Milano è una città che dal punto di vista culturale, offre tantissime opportunità. Vi sono molti musei di arte, scienza, design, storia, adatti a tutte le età e a tutti gli interessi.
Uno dei Musei più famosi di Milano è la Pinacoteca di Brera, ubicata in uno splendido edificio della metà del seicento, la cui facciata, di fine ‘700, è stata progettata da Giuseppe Piermarini, uno dei più importanti architetti neoclassici italiani. La Pinacoteca raccoglie una vasta e preziosa collezione di opere e alcuni tra i massimi capolavori dal XIV al XIX sec.: Raffello, Mantegna, Caravaggio, Piero della Francesca, Hayez, Tintoretto, Canaletto, Pelizza da Volpedo. A queste opere sono poi stati aggiunti quadri di autori del primo novecento come Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Filippo De Pisis, Amedeo Modigliani, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi. La pinacoteca ha sede nell’omonimo quartiere di Brera, una meta imperdibile durante un soggiorno a Milano. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro o dal Castello Sforzeco e la stazione della metropolitana più prossima è Lanza (linea M2 verde).

Il Museo del Novecento è una tappa imperdibile per gli appassionati di arte del XX sec. Oltre alla bellissima esposizione, ai quadri e alle sculture, la posizione del museo, rende la sua visita un’esperienza suggestiva. Infatti è situato proprio in piazza Duomo e dalla sala al terzo piano dove è esposta “Struttura al Neon” di Lucio Fontana,è possibile ammirare la Cattedrale e tutti gli edifici intorno. Se si arriva all’ora del tramonto, quando le calde luci del pomeriggio lasciano lo spazio alle luci artificiali della città, lo spettacolo è assicurato. Per risparmiare segnatevi che ogni primo e terzo martedì del mese dalle ore 14.00 fino alla chiusura, l’entrata è gratuita.
Accanto al Museo del ‘900 si trova Palazzo Reale dove vengono periodicamente organizzate esposizioni temporanee di grande risonanza. Tenete d’occhio il calendario per vedere se c’è qualche mostra che intercetta i vostri interessi.

All’interno della Triennale di Milano, è stato recentemente allestito il Museo del Design Italiano, una raccolta di oggetti dal 1927 ad oggi, icone pop ma anche oggi d’uso comune entrati nell’immaginario collettivo di tutti. La collezione si trova a piano terra e ripercorre gli anni di grande fermento creativo, gli anni del boom economico, dell’auto per tutti, delle macchine da scrivere dell’Olivetti, degli oggetti Kartell e delle firme dei grandi architetti italiani. E’ la narrazione, attraverso i prodotti, di un’Italia produttiva, creativa che è diventata celebre nel mondo per il design, la moda e il buon cibo. Infatti alcuni prodotti del design italiano sono esposti in vari musei compreso il MoMa di New York. La Triennale di Milano è facilmente raggiungibile dalla stazione di Cadorna, importante snodo milanese e punto di arrivo anche del treno proveniente dall’aeroporto di Malpensa.
In zona Tortona, uno delle aree dove è avvenuta una grande riqualificazione urbana, si trova il Museo delle Culture (MUDEC). Sorge in una parte del grande edificio, un tempo sede della fabbrica Ansaldo, riconvertito in spazio espositivo, laboratori, luoghi creativi, un vero e proprio polo multidisciplinare e interculturale. Si trova anche un. design store, un ristorante, un bistrot e un parcheggio per chi volesse raggiungere il museo in auto. Invece per chi utilizza i mezzi pubblici, la fermata della metropolitana più vicina è quella di Porta Genova, linea M2 verde. La zona di via Tortona è la più grande e importante location del Fuorisalone della Milano Design Week, sorta in edifici di archeologia industriale, originariamente da piccoli architetti e artigiani che non potendo permettersi uno stand al Solone del Mobile in Fiera, hanno iniziato ad allestire in questi spazi all’epoca abbandonati. Ora invece è diventata una delle aree più richieste e trendy, con loft, locali, ristoranti, cortili, piccole botteghe, nuovi e vecchi mestieri, in una Milano sempre in trasformazione a cui piace innovarsi pur mantenendo il suo patrimonio architettonico e artistico.
La Fondazione Prada è una delle nuove location nel panorama museale di Milano. Ex distilleria degli inizi ‘900 riconvertita, ampliata, modernizzata e resa spazio espositivo, centro culturale, bar, ristorante, bookshop. Inaugurata nel 2015, l’area è stata oggetto di una sapiente ristrutturazione e riconversione d’uso ed è ora uno dei musei più cool della città. Nella Torre sono esposte opere della collezione Prada realizzati dal 1960 al 2016, ma quello che affascina di questo luogo è soprattutto l’architettura, sia essa quella originaria o quella nuova, in un ponderato mix di volumi, altezze colori e materiali capaci di stupire lo spettatore. E la vista di Milano è mozzafiato. E’ un museo un po’ decentrato rispetto alle tappe più turistiche della città, a sud dello scalo di Porta Romana e raggiungibile con i mezzi con la metropolitana M3 linea gialla, fermata Lodi Tibb o con l’autobus 65.
Tra i musei scientifici, merita assolutamente di essere menzionato il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, una vasta esposizione che per essere vista merita alcune ore. E’ formato da differenti parti, distribuite in più edifici e padiglioni che soddisfano la curiosità di grandi e bambini e mostrano l’evoluzione della scienza, i materiali, l’energia, le scoperte del passato, i modellini di Leonardo da Vinci e vengono spesso organizzati workshop, laboratori didattici e conferenze. Vi è un padiglione ferroviario con locomotive e tram, un padiglione aeronavale con mezzi di acqua e di aria, compreso il catamarano AC72 Luna Rossa finalista all’American’s Cup del 2013 a San Francisco. Nel cortile esterno è posizionato anche il sottomarino Enrico Toti che è stato donato al museo dopo aver prestato servizio con la Marina Militare dalla fine degli anni ’60 fino al 1997. L’ingresso del grande museo è in via San Vittore 21, raggiungibile dalla fermata S. Ambrogio della M2 verde. Si trova a pochi passi dalla celebre Basilica di Sant’Ambrogio, uno dei simboli di Milano nonché splendido esempio di architettura romanica.
Per gli appassionati delle discipline naturalistiche e per i bambini è interessante il Museo Civico di Storia Naturale, un percorso espositivo sull’evoluzione della Terra, l’ambiente, i minerali, la botanica. Da non perdere è la sala dei dinosauri, con la ricostruzione a grandezza naturale del triceratopo e una serie di scheletri tra cui quello del celebre T. rex. Il museo si trova in zona centrale, all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, vicino a Porta Venezia. La zona è facilmente raggiungibile dal mezzi pubblici, dalla metropolitana linea M1 rossa, fermata Palestro o Porta Venezia, in un’area di shopping, con negozi, bar, ristoranti e un’ampio polmone verde dove poter passeggiare.